Avete già comprato tutti i regali di Natale? Si??? Ora vi tocca incartarli e per questo voglio farvi un piccolo regalino, le tag per abbellire i vostri pacchetti.
Le ho volutamente disegnate semplicissime per adattarsi meglio a ogni tipo di confezione. Potete scaricare il file qui.
Troverete tag rettangolari e tonde. Potete tagliarle con una forbice e praticare in foro con la punta per far passare il nastro.
Per un lavoro più preciso, ho utilizzato la taglierina, questo perforatore da 3,8cm e quest'ultimo per il forellino.
Non mi resta che augurarvi buone feste e buon divertimento con i vostri pacchetti!
Nel post sono presenti link di affiliazione.
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
martedì 17 dicembre 2019
venerdì 14 dicembre 2018
5 idee per il centrotavola di Natale
Per decorare la tavola di Natale sono sempre alla ricerca di qualcosa di originale, non troppo elaborato o pomposo ma che allo stesso tempo doni una bella atmosfera e soprattutto sia di facile realizzazione e con elementi e materiali facilmente reperibili e magari poco costosi. Questi 5 esempi di centritavola, trovati curiosando su Pinterest direi che hanno tutte queste caratteristiche.
1 Centrotavola adatto ad ambienti moderni, con i colori classici del Natale, essenziale, elegante e particolare.
2 Centrotavola rustico. Adoro la cassetta di legno dipinta con questa tecnica, a contrasto con la trasparenza del vetro e la luminosità delle candele. Le pigne lo completano senza appesantire. La composizione risulta equilibrata anche grazie ai piccoli rametti che danno un po' di movimento.
3 Centrotavola inusuale e particolare, non avrei mai pensato a delle pere per un centrotavola di Natale. Devo ammettere però che chi l'ha preparato ha saputo richiamare alla mia mente l'atmosfera natalizia grazie soprattutto ai rametti verdi. Proprio quel tipo di sempreverde ha fatto parte delle mie composizioni , fin da piccola, probabilmente perchè era l'unico del mio giardino da cui potevo ricavare materiale.
4 Centrotavola composto da più elementi separati. Questa particolarità dà spunti per modifiche e personalizzazioni. Particolare e molto bello da vedere, io oserei comporlo anche con vasetti di vetro di diverse forme e dimensioni.
5 Centrotavola ancora una volta con i colori del Natale, forse il più classico tra quelli che ho trovato e il mio preferito. Per la sua estrema semplicità ed eleganza è forse il più versatile, adatto ad ogni ambiente, dal moderno al classico.
E' proprio questo il centrotavola che ho scelto di preparare per questo Natale. Ho acquistato l'alzatina e un set di candele Ikea (Fenomen), la spesa è stata contenuta e per di più l'alzatina potrò usarla ogni volta che dovrò servire una bella torta durante tutto l'anno.
Le bacche rosse potrete acquistarle da un fioraio, oppure se siete fortunate, come lo sono stata io, potrete raccoglierle durante una passeggiata.
Nel post sono presenti link di affiliazione.
Le immagini dei centrotavola le ho trovate su Pinterest per conoscerne la fonte,visita la mia bacheca Pinterest "Christmas-Natale"
lunedì 3 dicembre 2018
Regalino natalizio
State già pensando ai regalini da fare a colleghi, amici e vicini di casa? Quei piccoli pensieri che fanno capire a chi li riceve che avete pensato a loro? Io si, ma devo dire che sono a corto di idee.
A voi invece voglio riproporre questa idea che avevo pubblicato qualche anno fa e farvi il mio regalino di Natale.
Quello delle provette di cioccolata è in assoluto il post più visitato e pinnato del mio blog, perciò spero vi farà piacere poter scaricare il PDF delle etichette così da poterle preparare.
Ecco quello di cui avete bisogno:
1-Preparato per cioccolata
2-Codette di cioccolato, granella di zucchero o piccole spumiglie
3- Provette di vetro alte 10cm
4-Etichette
Il preparato, la granella e le spumigliette si trovano facilmente nei supermercati,. Ho utilizzato il preparato per cioccolata "Ristora" e per la quantità ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione.
Le provette possono essere acquistate su Amazon.
Le etichette potete scaricarle gratuitamente qui.
Stampate le etichette su carta adesiva, ritagliatele e applicatele alla provetta solo dopo averla riempita, così eviterete di sporcarla con il cacao.
La preparazione dei regalini potrebbe essere un'idea per passare un pomeriggio creativo con i vostri bambini, da concludere magari con una bella tazza di cioccolata fumante!
Buon Divertimento!
Nel post sono presenti link di affiliazione.
A voi invece voglio riproporre questa idea che avevo pubblicato qualche anno fa e farvi il mio regalino di Natale.
Quello delle provette di cioccolata è in assoluto il post più visitato e pinnato del mio blog, perciò spero vi farà piacere poter scaricare il PDF delle etichette così da poterle preparare.
Ecco quello di cui avete bisogno:
1-Preparato per cioccolata
2-Codette di cioccolato, granella di zucchero o piccole spumiglie
3- Provette di vetro alte 10cm
4-Etichette
Il preparato, la granella e le spumigliette si trovano facilmente nei supermercati,. Ho utilizzato il preparato per cioccolata "Ristora" e per la quantità ho seguito le istruzioni riportate sulla confezione.
Le provette possono essere acquistate su Amazon.
Le etichette potete scaricarle gratuitamente qui.
Stampate le etichette su carta adesiva, ritagliatele e applicatele alla provetta solo dopo averla riempita, così eviterete di sporcarla con il cacao.
La preparazione dei regalini potrebbe essere un'idea per passare un pomeriggio creativo con i vostri bambini, da concludere magari con una bella tazza di cioccolata fumante!
Buon Divertimento!
Nel post sono presenti link di affiliazione.
mercoledì 24 dicembre 2014
martedì 23 dicembre 2014
Packaging regali di Natale
Per incartare in modo veloce e carino gli ultimi pensieri di Natale eccovi un'idea:
materiali:
-sacchetti di carta color kraft
-carta bordeaux
-filo bianco e rosso
-nastro bianco
-tag (io le ho fatte con la Silhouette)
-biadesivo
attrezzature:
-taglierina
-macchina da cucire
-forbici
Ho inserito i regali nel sacchetto, poi l'ho chiuso con 2 cuciture.
Ho cucito anche i bordi delle strisce di carta bordeaux. Poi ho assemblato.
Per primo ho attaccato la striscia di carta, ho messo il nastro bianco e infine le tag. Ho usato sempre il biadesivo.
Le etichette con gli auguri le ho preparate con la Silhouette, così ho potuto personalizzarle e farle della forma e della misura che mi sembravano più indicate. La grafica della tag più grande l'ho trovata qui e poi l'ho modificata secondo le mie esigenze.
Il lavoro è risultato abbastanza veloce anche perchè avevo la macchina da cucire già sul tavolo e il risultato mi piace!
materiali:
-sacchetti di carta color kraft
-carta bordeaux
-filo bianco e rosso
-nastro bianco
-tag (io le ho fatte con la Silhouette)
-biadesivo
attrezzature:
-taglierina
-macchina da cucire
-forbici
Ho inserito i regali nel sacchetto, poi l'ho chiuso con 2 cuciture.
Ho cucito anche i bordi delle strisce di carta bordeaux. Poi ho assemblato.
Per primo ho attaccato la striscia di carta, ho messo il nastro bianco e infine le tag. Ho usato sempre il biadesivo.
Le etichette con gli auguri le ho preparate con la Silhouette, così ho potuto personalizzarle e farle della forma e della misura che mi sembravano più indicate. La grafica della tag più grande l'ho trovata qui e poi l'ho modificata secondo le mie esigenze.
Il lavoro è risultato abbastanza veloce anche perchè avevo la macchina da cucire già sul tavolo e il risultato mi piace!
lunedì 22 dicembre 2014
Regalino handmade dell'ultimo minuto!
Quest'anno per gli amici ho preparato delle provette di vetro contenenti il necessario per una tazza di cioccolata. Un pensiero davvero piccolo, per una merenda golosa, veloce da preparare e simpatico!
Ho comprato le provette on line, le potete trovare qui in questo periodo sono molto usate per sostituire i classici "sacchettini dei confetti".
Poi ho riempito della quantità di preparato per cioccolata necessario per una tazza (ho usato il preparato Ristora e ho seguito le quantità indicate sulla confezione). Per arricchire e rendere più golosa la cioccolata (e più carina la confezione) ho aggiunto codette di cioccolato e granelli di zucchero o mini meringhe.
Con la Silhouette Cameo ho stampato e ritagliato le etichette adesive con le istruzioni e anche i sigilli per non far muovere il tappo di sughero.
L'idea l'ho presa da Pinterest, ma è così carina che non ho potuto fare a meno di provarla!
Per scaricare gratuitamente le etichette, trovi il link in questo post
Nel post sono presenti link di affiliazione.
Per scaricare gratuitamente le etichette, trovi il link in questo post
Nel post sono presenti link di affiliazione.
venerdì 19 dicembre 2014
Biglietti per Natale
Questo periodo in preparazione al Natale per me non è stato , e temo non sarà, all'insegna dell'handmade.... Purtroppo per tanti motivi,il tempo che ho potuto dedicare ai miei hobby è stato poco e di conseguenza anche il mio blog ne ha risentito. I miei negozietti sono temporaneamente chiusi, ho foto in archivio da ottobre che non sono riuscita a pubblicare ma poco alla volta tenterò di recuperare. Intanto però pensiamo al Natale e così ecco qui i biglietti che sono riuscita a fare. Visto che sono molto semplici, possono dare spunto anche a chi è alle prime armi con queste tecniche. Potete facilmente cambiare stile ai biglietti con altri colori, io sono ancora innamorata dell'atmosfera di un Natale caldo, rustico e country senza brillantini luccicosi!
Ho preparato anche dei set chiudipacco!
Ho usato come base per i biglietti dei cartoncini pesanti (250g), poi ho voluto dare una continuità a tutti i biglietti utilizando una carta avorio che ho timbrato con lo stesso background. Ho concluso i biglietti decorandoli con pezzetti di carta , bottoni, spago e stoffe.
Ho preparato anche dei set chiudipacco!
domenica 2 febbraio 2014
Regalini per gli amici
Credo che ormai sia troppo tardi per proporre i lavori di Natale qui sul blog, ma questi regalini che ho preparato per i miei amici possono essere confezionati per ogni occasione. L'idea all'inizio era quella di preparare dei biscotti,poi visto che i marshmallow erano venuti bene ho pensato di preparare dei pacchettini per preparare gli "smore", quei dolcetti che gli americani si mangiano durante i campeggi , sciogliendo i marshmallow sul fuoco (come si vede nei film) e schiacciandoli con un pezzo di cioccolato tra due biscotti. Avrei dovuto preparare dei biscotti ai cereali e comprare delle tavolette di cioccolato molto sottili ma ho deciso di unire i due elementi facendo i biscotti al cioccolato.
Poi ho pensato alla confezione, doveva essere carina, veloce e adatta agli alimenti .
Ho confezionato separatamente i marshmallow e i biscotti con la carta da forno e del bakers twine.
Ho messo i due pacchetti in un sacchetto kraft ricavato cucendo 2 rettangoli di carta.
Ho decorato con del washi tape una striscia di cartoncino bianco su cui ho stampato gli auguri.
Nel sacchetto ho anche infilato un paio di bastoncini di legno per la cottura dei marshmallow.
Spero di avervi dato un'idea, magari con qualche modifica può essere usata anche come piccolo dono per San Valentino!
Poi ho pensato alla confezione, doveva essere carina, veloce e adatta agli alimenti .
Ho confezionato separatamente i marshmallow e i biscotti con la carta da forno e del bakers twine.
Ho messo i due pacchetti in un sacchetto kraft ricavato cucendo 2 rettangoli di carta.
Ho decorato con del washi tape una striscia di cartoncino bianco su cui ho stampato gli auguri.
Nel sacchetto ho anche infilato un paio di bastoncini di legno per la cottura dei marshmallow.
Spero di avervi dato un'idea, magari con qualche modifica può essere usata anche come piccolo dono per San Valentino!
lunedì 30 dicembre 2013
Pattern free
Questo mese ho decisamente trascurato il blog...ma ho voluto, per quel che si può, godermi queste giornate nella normalità della vita quotidiana e della mia famiglia.
Con po' in ritardo,però, ho un regalino per voi, una carta digitale che ho creato per preparare dei biglietti d'auguri con la foto della mia Giulia. Se vi piace potete trovarla qui.
Io l'ho stampata su un cartoncino bianco da 220g e il risultato mi è piaciuto!
I biglietti non erano altro che la foto incollata su un cartoncino per creare una cornice, una tag creata con la Silhouette e un pezzo della carta pattern che potete scaricare.
Ho creato una busta cucendo a macchina della carta da forno e chiudendo con un altro pezzetto di carta colorata e un adesivo (creato con la Silhouette).
Auguri per un 2014 sereno, scintillante e con un po' più di tempo per voi....
Qualcuno mi dice se il file si scarica correttamente? E' la prima volta che condivido su Google Drive... Grazie!
Con po' in ritardo,però, ho un regalino per voi, una carta digitale che ho creato per preparare dei biglietti d'auguri con la foto della mia Giulia. Se vi piace potete trovarla qui.
Io l'ho stampata su un cartoncino bianco da 220g e il risultato mi è piaciuto!
I biglietti non erano altro che la foto incollata su un cartoncino per creare una cornice, una tag creata con la Silhouette e un pezzo della carta pattern che potete scaricare.
Ho creato una busta cucendo a macchina della carta da forno e chiudendo con un altro pezzetto di carta colorata e un adesivo (creato con la Silhouette).
Auguri per un 2014 sereno, scintillante e con un po' più di tempo per voi....
Qualcuno mi dice se il file si scarica correttamente? E' la prima volta che condivido su Google Drive... Grazie!
giovedì 17 ottobre 2013
Home decor
Le giornate si accorciano, il freddo si comincia a sentire, soprattutto al mattino in bicicletta e anche i miei lavori craft seguono la stagione. Si cominciano ad usare i colori più freddi e la testa è già proiettata al Natale e al mercatino che anche quest'anno organizzeremo tra amiche.
Vorrei riuscire a creare qualche targa di legno per decorare la casa, non solo per il periodo natalizio ma per tutta la stagione. Questo è il primo esperimento.
Un pezzo di legno quadrato (il servizio di taglio legno gratuito è meraviglioso) dipinto con acrilici e rifinito con cera d'api. Un quadrato di stoffa dal colore neutro avvolto da disordinati fili di lana e un piccolo cuore di pigne, raccolte in un bosco quest'estate (in qualche modo sarebbero servite prima o poi...)
Sono soddisfatta dell'effetto degli acrilici sul legno e anche di quello dei fili di lana, voi cambiereste qualcosa?
Vorrei riuscire a creare qualche targa di legno per decorare la casa, non solo per il periodo natalizio ma per tutta la stagione. Questo è il primo esperimento.
Un pezzo di legno quadrato (il servizio di taglio legno gratuito è meraviglioso) dipinto con acrilici e rifinito con cera d'api. Un quadrato di stoffa dal colore neutro avvolto da disordinati fili di lana e un piccolo cuore di pigne, raccolte in un bosco quest'estate (in qualche modo sarebbero servite prima o poi...)
Sono soddisfatta dell'effetto degli acrilici sul legno e anche di quello dei fili di lana, voi cambiereste qualcosa?
lunedì 7 gennaio 2013
Altre idee per semplici card
L'anno nuovo è cominciato e ha portato grandi cambiamenti per me. Dopo molti mesi passati a casa ,con la mia piccola Giulia, ho ricominciato a lavorare. Se prima non trovavo il tempo per tutto ora chissà come farò... Per la cronaca ho ancora qualche post di Natale da pubblicare...
Inizio con qualche card, come di consueto molto semplici e utilizzabili per diverse occasioni semplicemente cambiando la frase.
Inizio con qualche card, come di consueto molto semplici e utilizzabili per diverse occasioni semplicemente cambiando la frase.
Etichette:
cards,
Natale,
silhouette
sabato 22 dicembre 2012
Christmas sign
Altro progetto natalizio per il mercatino.
Si tratta di una targa di legno arricchita da un alberello stilizzato. Penso a questa targa da prima di acquistare la Silhoutte e non potevo non provare a farla. Il lavoro è iniziato davanti al pc. Ho creato il file per ritagliare le scritte con il programma Silhouette Studio. In questo modo mi sono creata uno stencil. Poi ho dipinto la base di marrone e successivamente di bianco. Una volta asciugata la base ho dipinto le parole grazie allo stencil, ho lasciato asciugare e ho dato una bella scartavetrata per dare un tocco più rustico. Infine ho rifinito con la cera d'api.
Ho ritagliato un quadrato di cartone pesante grande quanto la finestra al centro della targa e l'ho ricoperto con della stoffa.
L'alberello non è altro che un triangolo di cartone avvolto nello spago. La stellina è di corteccia e le decorazioni rosse sono di cartoncino con un tocco di colla Glossy.
Per una volta sono soddisfatta del mio lavoro e ancor di più perchè pur essendo uno dei miei articoli più costosi, è stato il primo ad essere venduto!
mercoledì 19 dicembre 2012
Calendario dell'Avvento
Oggi posto la foto del calendario dell'Avvento che ho preparato per il mercatino. Semplici sacchetti kraft, tipo quelli per il pane, abbelliti grazie a delle forbici decorative e ad un paio di timbrate. Un cartoncino bianco e uno rosso con il numero intagliato con la Silhouette. All'interno del sacchetto un biglietto con un'attività natalizia da fare in famiglia e 2 cioccolatini.I biglietti interni li ho decorati con i numeri "avanzati" dall'intaglio dei cartoncini esterni.
Tutti i sacchetti sono stati fissati ad un cordino (Ikea) con delle mollette di legno. Non ho usato la colla per chiudere i sacchetti, in modo che il calendario sia utilizzabile anche nei prossimi anni.
lunedì 17 dicembre 2012
Finalmente un post dedicato al Natale!
Ogni giorno mi riprometto di trovare qualche minuto per il blog e poi tra una cosa e l'altra si arriva a sera sfiniti e si rimanda. Però non si può davvero lasciar passare il Natale e poi mostrare i progetti natalizi perciò in questi giorni (se riesco), posterò qualche foto.
Iniziamo con qualche biglietto di Natale, dei chiudipacco in realtà, misurano solo 7x7 cm. Li avevo preparati per il negozietto Etsy ma poi sono finiti al mercatino. (Spero al più presto di riuscire a fare un post anche sul mercatino...). Ho scelto 3 colori e li ho usati per i diversi tipi di biglietti. Come al solito niente strass, sberluccichii e scintille, quello non è il mio Natale...
Spero di darvi qualche idea visto che sono semplici e realizzabili anche all'ultimo momento.
Iniziamo con qualche biglietto di Natale, dei chiudipacco in realtà, misurano solo 7x7 cm. Li avevo preparati per il negozietto Etsy ma poi sono finiti al mercatino. (Spero al più presto di riuscire a fare un post anche sul mercatino...). Ho scelto 3 colori e li ho usati per i diversi tipi di biglietti. Come al solito niente strass, sberluccichii e scintille, quello non è il mio Natale...
Spero di darvi qualche idea visto che sono semplici e realizzabili anche all'ultimo momento.
venerdì 3 febbraio 2012
Ringraziamenti e semi-tutorial

Vorrei iniziare con i ringraziamenti. Grazie Mery per avermi assegnato il premio “the versatile blogger”, anche io seguo il tuo blog e ammiro molto i tuoi lavori. Grazie anche a Veronica e alle Streghe viziate,(anche loro mi hanno assegnato il premio) il vostro blog devo ancora scoprirlo per bene, ma lo farò presto. Accetto con molto piacere i premi, mi riempiono di felicità!Come sono solita fare giro il premio a tutte le creative e siete così tante che sarebbe troppo difficile scegliere. Grazie a tutte quelle che passano di qui dando una sbirciatina, magari arrivando al blog attraverso la ricerca google, a volte le parole utilizzate sono così strane che non capisco come facciano ad arrivare qui…e un grazie di cuore a chi mi segue assiduamente, a chi si è commosso guardando il faccino del mio piccolo, a chi mi lascia consigli, a chi mi ringrazia, a chi mi chiede informazioni, a chi mi pensa anche se mi vede raramente, a chi mi lascia i commenti, mi fa sempre molto piacere anche se io sono molto pigra nel lasciare commenti. Un po’ perché non amo molto scrivere, un po’ perché spesso mi ritrovo a scrivere frasi “banali” e mi dico “mi prenderanno per matta, lascia perdere…” (tra i buoni propositi di quest’anno c’è quello di commentare di più e coltivare un po’ di più le web amicizie).
E ora passiamo al semi tutorial un po’ in ritardo… Qualche tempo fa avevo fatto il post in cui mostravo il presepio che aveva costruito mia mamma. Il successo del post mi ha stupita e mi sono arrivate anche mail che mi chiedevano qualche spiegazione in più sulla realizzazione della struttura. Mio zio ha cercato le foto dei presepi che aveva realizzato lui , in realtà con scarso successo. Si è reso conto di non avere molte foto dei presepi finiti , ma ha trovato delle immagini dei lavori in corso e mi ha dato il permesso di pubblicarle.
Si parte dai classici pannelli di cartongesso. Si tagliano secondo le misure delle pareti che si vogliono ottenere. Su ogni parete si creano le aperture per porte e finestre e con l’aiuto di chiodi e cacciaviti si scavano le forme dei mattoni e dei sassi.
Poi le varie parti vanno unite con una poltiglia di gesso e acqua. Il pavimento in questo caso fatto anche lui con un pannello di cartongesso. Noterete la differenza tra le “piastrelle” del pavimento, che sono volutamente più regolari e lisce, e le pietre delle pareti , più irregolari, scavate anche in superficie o rese più sporgenti attraverso l’applicazione della poltiglia di gesso e acqua.
E’ proprio grazie a questo continuo lavoro di applicazione del gesso e successivaa rimozione quando è asciutto che si riescono a creare particolari più realistici come ad esempio le pietre che formano lo spigolo della casa.
Questa è la foto del lavoro finito, la struttura è la stessa che è stata utilizzata per il presepio della mamma ma le finiture e i particolari sono molto diversi.
Ora invece vi mostro la struttura base di un altro presepio (sempre dello zio) per raccontarvi altre tecniche.La parte sinistra è stata creata con la stessa tecnica descritta sopra, mentre la parte destra (la capanna) è stata creata con dei pezzi di polistirolo incollati tra loro e ricoperti sempre con il gesso. Il polistirolo può essere usato anche per il piano d’appoggio creando terreni più irregolari.
In queste foto si vede la stessa struttura ma da altri punti di vista. Prima di tutto vi faccio notare il colore che ovviamente vi sembrerà troppo scuro…Ma niente paura, è così che si deve fare: si parte da un colore scuro, il marrone o addirittura il nero e poi si applicano colori sempre più chiari alternado verso la fine tutte le tonalità utilizzate per creare l’effetto che si desidera. La seconda cosa da notare è la parte del presepio che resta dietro il muro e dietro la capanna. Ovviamente il presepio non si guarda dall’alto, bensì da davanti perciò sembra assurdo costruire con cura parti che non si vedreanno….
…ma il trucco c’è! Se tornate alla prima foto di questa struttura vedrete che guadando attraverso l’arco sulla sinistra se ne vede uno inclinato di 45°. Proprio su quest’arco è montato uno specchio che , a presepio finito permetterà di vedere la parte “nascosta”, compreso il cielo stellato ottenuto con la luce di una lampadina che filtra da piccoli buchi fatti sul pannello azzurro.
Purtroppo non ho la foto di tutto il lavoro finito ma solo della parte della capanna, il resto lo lascio alla vostra immaginazione.

E per finire…grazie se avete avuto la pazienza di arrivare fino a qui!
Iscriviti a:
Post (Atom)